(UN)FAIR: UNA NUOVA FIERA FUORI DAGLI SCHEMI A MILANO
“Il nome (un)fair, ironica negazione del concetto stesso di fiera, invita a uscire dagli schemi e propone nuove modalità di interazione con il mondo dell’arte contemporanea”, spiegano. “(un)fair è uno spazio per i contenuti del contemporaneo, concepito come supporto per il sistema dell’arte contemporanea e come terreno fertile per la nascita di nuovi collezionisti e innovative forme di collezionismo”. Tra gli espositori, saranno presenti 60 gallerie, di cui 38 italiane (e 15 milanesi); i paesi esteri rappresentati in fiera sono, invece, la Svizzera, la Germania, la Spagna, l’Olanda, il Giappone, gli Emirati Arabi, Singapore, l’Iran, l’India e la Cina con Hong Kong. E, non da ultimo, la fiera spiccherà per “proposte artistiche di qualità dedicate a tutti, con prezzi per tutte le tasche, sempre nella massima trasparenza”. Il focus si concentrerà sulle sulle più recenti tendenze del contemporaneo, con particolare attenzione ai temi delle diversità culturali, dell’inclusione, della parità di genere e della sostenibilità, anche attraverso un programma di eventi collaterali, live performance, incontri, talk e dj set.
(un)fair
8 – 10 aprile 2022
Inaugurazione serale su invito il 7 aprile
Superstudio Maxi
Via Moncucco 35, Milano
https://www.un-fair.com/

Bernabò Home Gallery
Via Valverde 32
20056 Trezzo sull’Adda MI
+39 02 23664743
+39 329 4075473
info@bernabohomegallery.it
www.bernabohomegallery.it
Marco Manzella, Skiri, Luigi Gatti, Felipe Cardena, Andy Warhol, Marc Kostabi
Bernabò Home Gallery adotta un approccio differente alla classica galleria d’arte.
Frutto dalla passione per l’arte della titolare Laura Piangerelli, che dopo tanti anni come consulente ha deciso di aprire la propria galleria, scegliendo una location suggestiva e confortevole nella quale acquistare opere d’arte garantite e certificate, godendo della consulenza esperta all’acquisto. Per Unfair la Galleria presenta un percorso espositivo vario e multidisciplinare.
Una storia che ha inizio dalla prima metà del Novecento, trattando pittori e grafici, fino ad arrivare ai giorni nostri, dove artisti emergenti, innovativi e originale, racconteranno in chiave contemporanea tematiche e soggetti talvolta ripresi da artisti moderni accuratamente scelti e selezionati.
“Viaggio nell’Arte” parla dunque di quell’Arte, di quel filo rosso, attraverso la carta, la tela, i colori, attraverso la storia.