IL CAVALLO DEL PALIO, 2021
Quest’anno i circa mille figuranti tra nobili, armigeri, cavalieri, musici, sbandieratori e molte altre figure caratteristiche del Palio dei 10 Comuni del Montagnanese, non sfileranno lungo le vie, piazze e nel verde vallo della Rocca degli Alberi di Montagnana, per il consueto via alla festa delle feste qual è il Palio dei 10 Comuni, per le stringenti norme anticoronavirus. “Palio in Arte” di quest’anno è una collettiva d’arte con l’esposizione di tre artisti, Massimo Caccia, Marika Vicari e il noto artista livornese Marco Manzella i quali hanno realizzato le opere per il Palio 2021. Queste opere però non andranno assegnate a nessun comune vincitore delle tenzoni, ma bensì saranno donate tra enti, fondazioni e musei, i cui nomi verranno svelati domenica 29 agosto nel corso della vernice di Palio in Arte. “Palio in Arte”, si terrà nella sala Austriaca di Castel San Zeno a Montagnana, e verrà inaugurata domenica 29 agosto alle ore 11.00, per poi concludersi domenica 12 settembre, mentre domenica 5 settembre, giorno nel quale si doveva tenere il Palio edizione 2021, alle ore 18.30, in Piazza Emanuele II, verranno consegnate le tre opere artistiche donate dall’Associazione Palio, ai rappresentati dell’ente, della fondazione e del museo designati


Venezia.
Il Cavallo del Palio, stendardo del Palio storico di Montagnana, ha trovato oggi la sua collocazione a Palazzo Balbi, sede della Regione Veneto.
